Nei giorni 13-14-15 novembre si terrà a Roma, presso gli spazi di FAMO COSE, la Co-Design Jam: ”Social Design for Urban Change”, workshop di Service Design per sviluppare e prototipare servizi e prodotti innovativi per reinventare lo spazio urbano.
La Co-Design Jam è ideale per chi è interessato alla progettazione collaborativa. In 48 ore si useranno – in team interdisciplinari – tecniche di design thinking, problem solving e creatività per creare una nuova idea di servizio ed un prototipo ispirato al tema del Social Design for Urban Change.
Le iscrizioni sono aperte, registratevi subito:
La sfida della JAM
Oggi, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e le previsioni per i prossimi 25 anni dicono che i centri urbani di tutto il mondo si espanderanno di oltre 1,5 milioni di chilometri quadrati per poter accogliere circa due terzi della popolazione mondiale.
Di conseguenza le città saranno sempre più messe sotto pressione a causa di una maggiore densità e concentrazione degli abitanti, dell’economia, dei capitali e dei media.
Le problematiche associate alla veloce espansione dei conglomerati urbani sono tante: assenza di progetti urbanistici ed abitativi adatti agli spazi e alle persone, inadeguata gestione della nettezza urbana e aumento dell’inquinamento in generale, incremento del traffico e mezzi pubblici inefficienti, carenza di servizi utili per la città e i suoi abitanti, mancanza di modelli di accoglienza ed integrazione socio-culturale.
Si va quindi espandendo il bisogno di trovare soluzioni nuove ed innovative per gestire lo spazio urbano, per accogliere differenze culturali e per disinnescare problematiche sociali.
Dobbiamo iniziare a plasmare lo spazio urbano intorno ai bisogni della sua comunità, non il contrario.
Spostiamo pertanto il focus dalle soluzioni permanenti di lungo respiro alle trasformazioni fluide e continue per rispondere nell’immediato a esigenze e necessità delle persone e delle loro città.
In tale scenario solo un approccio interdisciplinare riuscirà a promuovere e attuare una trasformazione urbana “human-centered” che possa essere sostenibile e che possa portare valore sociale ed ambientale.
La Co-design Jam del 13-14-15 Novembre 2015 parte da qui: vogliamo infatti esplorare in team multidisciplinari idee creative per re-inventare lo spazio urbano e lo facciamo in uno dei quartieri storici di Roma, il Pigneto, quartiere che ha subito una forte trasformazione del panorama sociale e commerciale. Ad ospitarci sarà FAMO COSE Roma Makerspace, spazio di lavoro condiviso e officina creativa. Nato a Roma nel Settembre 2014, è stato creato da Luca Magarò (VIVO Design Studio), product designer e maker per passione, a cui si sono poi uniti gli altri FAMO Makers e Creatives che animano le iniziative di via Caltanisseta 26. Il FAMO COSE vuole promuovere un network creativo di professionisti freelance, makers, appassionati e hobbisti. I progetti che nascono al FAMO COSE sono spesso frutto di una collaborazione nata all’interno del makerspace stesso.
Anche in occasione di WUDRome2015 nascerà una nuova collaborazione tra VOI, FAMO COSE e il gruppo Co-DesignJam Roma: FAMO COSE infatti metterà a disposizione i suoi spazio e le sue attrezzature, noi di Co-DesignJam Roma ci prenderemo cura di voi, aiutandovi con gli strumenti e le metodologie del Service Design.
E voi, beh voi darete prova della vostra creatività ideando soluzioni innovative alla sfida comune.
Quindi che cosa aspettate registratevi e “Let’s Jammmm” oppure per dirlo con le parole di FAMO COSE “Happy Making!”.
Il programma dettagliato della Jam
Venerdì, 13 NOV 2015
18:00 – 18:30 Arrivo & Registrazione @FAMOCOSE
18:30 – 19:30 Intro al tema Social Design for Urban Change
19:30 - 20:30 Rito della creatività e e formazione delle squadre intorno al Metaconcept
20:30 - 21.00 Pillola di spiegazione della MILESTONE1: COVER STORY
21.00 - 23.00 Cena di squadra in una trattoria al Pigneto
Sabato, 14 NOV 2015
09:00 - 09:30 Apertura & Colazione
09:30 - 09:40 Recap veloce della giornata
09:40 - 10:10 Le squadre presentano MILESTONE 1: COFFEE PITCH della COVER STORY (5 minuti a squadra)
10:10 - 10:30 Pillola di spiegazione della MILESTONE 2: INTO THE WILD (Interviste utente e osservazione del territorio, raccolta di “souvenir”, psicologia dell’architettura)
10:30 - 12:30 Le squadre vanno in esplorazione: Into The Wild
12:30 - 12.40 Pillola di spiegazione della MILESTONE 3: EMPATHY MAP con il materiale di IntoTheWild
12.40 – 13.30 Lavoro di squadra sull’Empathy Map
13.30 – 14.30 “Pranzo a sacco” offerto da Co-DesignJam Roma
14.30 – 15.00 Le squadre presentano MILESTONE 2+3: INTO THE WILD + EMPATHY MAP (5 minuti a squadra)
15.00 – 15.20 Pillola di spiegazione della MILESTONE 4: PERSONAS & USER JOURNEY + PRETOTIPO
15.20 – 16.40 Lavoro di squadra su Personas e User Journey
16.40 – 17.20 Pretotipazione alla “Make things Happen”, sono ammessi tutte le pratiche veloci per realizzare un “pre-prototipo”.
17.20 – 18.20 Le squadre presentano MILESTONE 4: PRETOTIPO restituzione del lavoro da parte delle squadre
18.20 – 18.30 Pillola di spiegazione della MILESTONE 5: PROTOTIPO
18.30 – 21.00 Lavoro di squadra sul Prototipo
Domenica, 15 NOV 2015
09:00 - 09:30 Apertura & Colazione
09:30 - 09:35 Recap giornata
09:35 - 09:45 Pillola di spiegazione della MILESTONE 6: PRESENTAZIONE FINALE
09:45 - 12.45 Lavoro di squadra a Prototipo & Presentazione
12:45 - 14:35 Lavoro a squadre prova Presentazione Prototipo + Pranzo
14:35 - 16:05 Le squadre presentano MILESTONE 6: PRESENTAZIONE FINALE
16:05 Chiusura + pacche sulle spalle + Feedback
Pingback: Novembre 2015 – Social Design for Urban Change | Co-Design JAM